I quattro elementi e i rischi ecologici

La serie di quattro tavole realizzata nel 2008 rappresenta i quattro elementi della natura – Fuoco, Terra, Acqua e Aria – e i rischi che ciascuno di essi corre a causa dei disastri ecologici. Queste opere vogliono sensibilizzare il pubblico sulle tematiche ambientali e sulla necessità di preservare il nostro pianeta.

Terra

La seconda tavola raffigura un alveare con poche celle piene di miele e molte altre contrassegnate da croci. Questo potente simbolo richiama la minaccia di estinzione delle api, insetti fondamentali per l’impollinazione e la riproduzione delle piante. La Terra viene così rappresentata come un ecosistema fragile, in cui ogni specie svolge un ruolo essenziale.

Terra – Emergenza Api

Fuoco

Nella prima tavola, si vede un bambino che corre via da una spiaggia. Sullo sfondo, una petroliera in fiamme richiama la devastazione provocata dagli incendi e dalle fuoriuscite di petrolio. L’elemento del Fuoco diventa così un simbolo di pericolo e distruzione, evidenziando l’impatto drammatico dell’inquinamento e delle catastrofi umane.

Fuoco – Curre curre guagliò

Acqua

Nella terza tavola, un bicchiere contiene un iceberg che si scioglie come un cubetto di ghiaccio. Una cannuccia funge da idrometro, mostrando il progressivo scioglimento dei ghiacci e il conseguente innalzamento del livello del mare. L’Acqua, elemento vitale per l’umanità, è qui rappresentata nella sua drammatica trasformazione causata dal riscaldamento globale.

Acqua – Senza titolo

Aria

L’ultima tavola introduce un segno di speranza: oltre un muro, emerge la cima di un albero contro un cielo azzurro. Al centro campeggia la frase “Chi rinuncia ai propri sogni è pronto a morire”, attribuita a Jim Morrison, che invita alla resilienza e all’aspirazione a un futuro migliore. L’Aria diventa così un messaggio di rinascita e possibilità.

Aria – “Chi rinuncia ai propri sogni è pronto a morire” [frase attribuita a Jim Morrison]

Esposizione presso la Galleria Fortuna Arte

Queste quattro opere sono state esposte alla prima mostra del gruppo “Grafica 14” presso la Galleria Fortuna Arte di Messina. L’evento ha riunito 14 artisti, tra cui Giovanni Cottone, Gabriella Davì, Dominic Di Figlia, Francesca Fulci, Marco Lo Curzio, Antonella Mangano, Orazio Miceli, Valeria Passalacqua, Mariamelia Perrone, Graziano Raffa, Roberto Russo, Gianluca Scalone, Silvia Scimone, Valeria Trimboli. L’obiettivo condiviso era promuovere una riflessione critica sul rapporto tra uomo e ambiente, ponendo l’accento sulla responsabilità collettiva nella salvaguardia del pianeta.

Vedi anche su: