Reportage fotografico a Massa San Nicola: il borgo fantasma di Messina
Nel 1995, ho realizzato un reportage fotografico in bianco e nero dedicato a Massa San Nicola, un borgo quasi disabitato nel comune di Messina. Dopo il dopoguerra, molti abitanti emigrarono, lasciando il paese in uno stato di abbandono. Ancora oggi, Massa San Nicola rimane un borgo fantasma, sospeso nel tempo, dove le tracce di vita passata emergono tra le rovine.
Un viaggio tra memoria e solitudine
Ho scattato queste fotografie su pellicola Ilford FP4 e le ho sviluppate e stampate in camera oscura su carta Perla Ilford. Questo metodo ha mantenuto intatti i contrasti e i dettagli, esaltando la consistenza delle superfici e l’atmosfera malinconica del borgo.
Il reportage racconta frammenti di un passato scomparso, ma anche piccole tracce di vita ancora presenti. Tra i soggetti fotografati, spiccano una chiesetta abbandonata, una scala che conduce a un edificio crollato, un fiumiciattolo silenzioso e una rosa che sbuca in orizzontale, simbolo di resistenza alla decadenza. Le strade vuote e le case in rovina mostrano il segno del tempo, testimoniando una storia che rischia di perdersi.
La fotografia come memoria storica
Molti borghi italiani, come Massa San Nicola, sono stati dimenticati nel corso degli anni. Attraverso la fotografia, ho voluto preservare la memoria di questo luogo, restituendo voce a un paese che rischia di scomparire.
Un progetto mai realizzato
Inizialmente avevo ideato un libro fotografico per raccogliere questi scatti, accompagnati dalle poesie di Nino Ferraù. Il progetto non è mai stato pubblicato, ma rimane una tappa importante del mio percorso artistico.
Clicca sulla foto per avanzare nella galleria