Concept, Regia e realizzazione: Massive Rising (2008), video, arte tecnologia
Il videoclip Massive Rising, realizzato nel 2008, nasce da un mio progetto artistico autonomo, curato in ogni fase dall’ideazione alle riprese, dalla regia al montaggio. Al centro del lavoro, un tema ancora oggi urgente: l’impatto delle onde elettromagnetiche sulla scomparsa delle api, ipotesi scientifica che diventa metafora visiva di un progresso tecnologico destabilizzante.
Estetica e Simboli: Il Linguaggio del Video
Girato in bianco e nero con inserti di arancio fluorescente, il videoclip alterna sequenze documentaristiche (il lavoro di un apicoltore) a frame astratti, dove le api diventano elementi grafici in un flusso ipnotico.
La colonna sonora originale, composta da Pierfrancesco Mucari, coniuga ritmi ossessivi e dissonanze, amplificando il senso di minaccia. Le scelte tecniche riflettono la dualità del messaggio:
- Il bianco e nero evoca la purezza della natura e l’ombra dell’interferenza umana.
- L’arancio irrompe come segnale d’allarme, simbolo di un futuro contaminato.
Il video, è stato successivamente integrato nello spettacolo “SOUNDZONE” (andato in scena al Teatro dei Naviganti e al Forte militare di Messina), una produzione che esplorava temi variegati attraverso linguaggi ibridi, dalla musica all’arte digitale. Massive Rising rappresentava, in questo contesto, un capitolo focalizzato sull’ambiente.
Dallo Spettacolo alla Video Arte: Il Percorso di Massive Rising
Il video è stato selezionato per VIDEO SICILIA 2009, rassegna curata da Renato Bianchini e organizzata da GATE21 al Palazzo della Cultura di Catania. In questa sede, l’opera ha trovato una nuova vita autonoma, staccandosi dal contesto originale di “SOUNDZONE” – spettacolo non monografico, ma un caleidoscopio di suggestioni sonore e visive.
I punti di forza che hanno garantito visibilità al progetto:
- Coerenza stilistica: regia e montaggio definiscono un linguaggio riconoscibile, tra sperimentazione e narrativa poetica.
- Immediatezza del messaggio: il parallelismo api-tecnologia risulta chiaro pur nella complessità simbolica.
Perché Massive Rising Resta Attuale
A distanza di anni, il videoclip conserva la sua potenza profetica. Le sequenze in cui le api svolazzano disorientate, tra campi elettromagnetici rappresentati come ragnatele luminose, anticipano dibattiti odierni sull’inquinamento invisibile.
Un’opera che dimostra come l’arte possa essere:
- Denuncia (senza didascalismi).
- Esperienza sensoriale (grazie a musica e montaggio serrato).
- Ponte tra discipline (scienza, ecologia, video arte).