Piramide 38° Parallelo di Motta d’Affermo: un viaggio tra arte, luce e poesia
Nel cuore dei Monti Nebrodi, affacciata sul Mar Tirreno, la Piramide 38° Parallelo si staglia come un segno forte nel paesaggio. Realizzata in acciaio corten dall’artista Mauro Staccioli, questa scultura contemporanea, alta trenta metri, non è solo un’opera d’arte, ma un luogo di riflessione, un varco simbolico che segna l’incontro tra geografia, spiritualità e percezione estetica.
Il suo posizionamento sul 38° parallelo non è casuale: attraversa paesi e culture, unendo idealmente territori diversi sotto una stessa linea. La Piramide si presenta come un punto di osservazione, uno spazio liminale tra la terra e il cielo, tra l’umano e il trascendente. La materia grezza del corten si fonde con la luce e il vento, restituendo ogni volta una visione diversa, un’emozione nuova.
Il Rito della Luce
Ogni anno, nei giorni del solstizio d’estate, la Piramide diventa protagonista di un evento unico nel panorama culturale siciliano: il Rito della Luce, promosso dalla Fondazione Antonio Presti. Questa cerimonia è molto più di un semplice appuntamento: è un invito a scegliere simbolicamente la luce sul buio, la conoscenza sull’ignoranza, la bellezza sulla banalità.
Durante l’edizione del 2011, documentata dalle fotografie presenti in questo articolo, il Rito ha assunto una valenza educativa e collettiva di ampio respiro. Oltre tremila studenti, provenienti da trenta scuole siciliane, hanno partecipato a un progetto didattico etico e culturale culminato nel Gran Tour della Poesia. Poeti italiani e internazionali hanno affiancato i giovani in un percorso di ricerca e produzione poetica, che ha trovato nel giorno del solstizio la sua manifestazione pubblica.
Un’esperienza di comunità e bellezza
Lungo il sentiero che conduce alla Piramide, i partecipanti si muovono in silenzio o con parole sussurrate. L’evento si compone di letture poetiche, performance artistiche, installazioni temporanee e momenti di meditazione. L’architettura della Piramide, le sue superfici metalliche che riflettono il sole, diventano parte integrante dell’esperienza.
Il paesaggio circostante, con le colline che scendono verso il mare, amplifica il senso di apertura e raccoglimento. Ogni elemento è pensato per accompagnare il visitatore in un percorso interiore. Partecipare al Rito della Luce significa accettare una forma di coinvolgimento attivo, non da spettatore, ma da testimone.
Le fotografie del 2011
Nel reportage fotografico realizzato nel 2011, l’accento è posto sui dettagli della cerimonia, sull’interazione tra corpi, gesti, materiali e paesaggio. Le immagini catturano il gioco della luce sulle superfici della Piramide, le espressioni raccolte dei partecipanti, i colori dei mandala, gli sguardi dei poeti.
Ogni scatto diventa un frammento di memoria collettiva, un invito a tornare, a partecipare, a comprendere. Non si tratta di semplice documentazione visiva, ma di un vero e proprio contributo narrativo. Le fotografie sono parte del rito stesso: lo raccontano, lo preservano, lo rilanciano.
Scopri le immagini del Rito della Luce: vai alla galleria fotografica →
Servizi dedicati ad artisti, performer e autori
Se sei un artista, un autore o un professionista dello spettacolo, offro soluzioni integrate per comunicare e valorizzare il tuo lavoro attraverso l’immagine, la grafica e la narrazione visiva.
Posso affiancarti nella realizzazione di:
- ritratti professionali per book fotografici, portfolio e materiali per casting
- showreel e brevi video promozionali, ideali per attori, performer e danzatori
- documentazione fotografica di eventi, performance, installazioni
- progettazione di cataloghi d’arte e pubblicazioni editoriali
- impaginazione e cura visiva di raccolte poetiche o progetti letterari
- sviluppo di siti web vetrina, personalizzati e coerenti con la tua identità
Ogni progetto è costruito su misura, con attenzione alla coerenza visiva, alla qualità dei materiali e all’intento comunicativo.
Contattami per raccontarmi la tua idea e valutare insieme la soluzione più adatta.
FAQ
Quando si svolge il Rito della Luce?
Il Rito della Luce si celebra ogni anno in prossimità del solstizio d’estate, generalmente il 21 giugno. Le date precise vengono comunicate dalla Fondazione Antonio Presti.
Dove si trova la Piramide?
È situata a Motta d’Affermo (ME), in contrada Belvedere. Dalla zona parcheggio si raggiunge con una breve passeggiata a piedi.
Chi organizza l’evento?
L’organizzazione è curata dalla Fondazione Antonio Presti – Fiumara d’Arte, in collaborazione con scuole, artisti e associazioni culturali.
Quanto costa partecipare?
L’ingresso al Rito della Luce è gratuito. L’evento è aperto a tutti.
Che tipo di attività si svolgono?
Durante il Rito si susseguono letture poetiche, performance artistiche, momenti di meditazione, creazioni collettive come mandala e installazioni. Il tutto in un contesto naturale simbolico e immersivo.
Chi partecipa al Rito?
Poeti, studenti, artisti, viaggiatori, fotografi, spiritualità laiche e religiose. Il Rito è aperto a chiunque voglia vivere un’esperienza collettiva legata alla luce, alla conoscenza e alla bellezza condivisa.
fonte testo: https://www.fondazioneantoniopresti.org/opera/rito-della-luce