Il gioco del sudoku della tradizione della cucina messinese

Un’opera tra gioco, cultura e tradizione

SUDdOKU è un’opera grafica e fotografica che reinterpreta il classico gioco del Sudoku, sostituendo i numeri con piatti tipici della cucina messinese. Il progetto nasce dall’idea di unire due mondi apparentemente distanti: la logica del gioco giapponese e la ricchezza gastronomica della Sicilia.

Il titolo stesso è un gioco di parole: “Sud” richiama il Sud Italia, mentre “Oku”, in giapponese, significa “all’interno” o “nascosto”, proprio come la strategia necessaria per risolvere un Sudoku. Inoltre, la pronuncia del nome ricorda l’espressione dialettale siciliana “su ddocu”, che significa “sono lì”, un chiaro riferimento alla presenza costante del cibo nella cultura e nella convivialità siciliana.

Gli ingredienti di SUDdOKU

La griglia del Sudoku si trasforma in una tavola apparecchiata con pietanze simbolo della gastronomia messinese. Tra gli elementi presenti troviamo:

  • Pasta con i broccoli, un piatto tradizionale della cucina povera ma ricco di sapore.
  • Uno spiedino di braciole con insalata, tipico delle tavole locali.
  • Pomodorini “a scocca”, intensi e succosi, base di molte ricette mediterranee.
  • Provola affumicata e caciocavallo, formaggi siciliani dal gusto deciso.
  • Agrumi, come arance e mandarini, emblemi della produzione siciliana.
  • Fichi d’India e fichi secchi, dolci frutti legati alla tradizione contadina.
  • Cassata siciliana, iconico dessert decorato con frutta candita.
  • Vino rosso servito in calice e brocca, simbolo della convivialità.

Esposizione e contesto

L’opera è stata presentata alla mostra “Nonsolocibus”, tenutasi presso la Fiera di Messina nel 2010. Questo evento ha esplorato il legame tra arte, cibo e cultura, ponendo l’attenzione sul valore identitario della gastronomia siciliana.

Arte e tradizione: il mio approccio creativo

Attraverso la grafica e la fotografia, cerco di raccontare la cultura siciliana in modo innovativo e visivamente coinvolgente. SUDdOKU è un esempio di come il design possa trasformare elementi quotidiani in un’esperienza artistica e culturale. Se vuoi scoprire altre opere in cui tradizione e creatività si incontrano, visita la mia galleria di grafica e fotografia.