Stretto-ristretti per Caffè Barbera

Stretto – Ristretti: il Caffè e l’identità di Messina

L’opera “Stretto – Ristretti”, concepita per la produzione del Calendario Aziendale 2012 della”Caffè Barbera” di Messina (mese maggio), nasce da una visione simbolica che fonde il rito quotidiano del caffè con la geografia e l’identità del territorio dello Stretto di Messina. Realizzata nel 2012, questa composizione grafica trasforma due impronte di tazzine in una rappresentazione visiva dell’area dello Stretto, dando forma a un’opera dal forte significato evocativo.

Un gioco di forme e significati

Le due impronte lasciate dal caffè ristretto, una più ampia e una più stretta, non sono casuali: esse simboleggiano il maschile e il femminile, il dualismo che si riflette nella geografia dello Stretto, separato e al tempo stesso unito dalle sue acque. Le macchie più incise rappresentano invece l’arcipelago delle Isole Eolie, come frammenti che emergono da questa visione astratta del territorio.

L’artwork gioca con il concetto di “Stretto” come luogo geografico, ma anche con il significato di “Ristretto”, legato alla cultura del caffè, bevanda iconica della tradizione mediterranea. In questa fusione di elementi, l’immagine diventa una metafora del legame tra terra e mare, tra cultura e tradizione, tra quotidiano e artistico.

Stretto di Messina per Caffè Barbera: Arte, territorio e simbolismo

Il lavoro grafico nasce con l’intento di rappresentare in modo innovativo l’identità della Sicilia nord-orientale, attraverso un linguaggio visivo essenziale ma carico di significati. Il caffè diventa non solo un elemento estetico, ma anche un ponte tra il vissuto personale e la memoria collettiva, trasformando un gesto quotidiano in un’opera d’arte.

Grazie a questa rappresentazione artistica, “Stretto – Ristretti” si inserisce in un percorso di sperimentazione visiva in cui la fotografia e la grafica si fondono per dare vita a nuove interpretazioni del territorio.