Il tuffo di Colapesce

Il caffè come Colapesce… sostiene.
Quando il caffè diventa leggenda

L’opera “Il Tuffo” nasce dall’incontro tra la tradizione del caffè e il mito di Colapesce, figura leggendaria legata alla città di Messina. Realizzata nel 2012, questa composizione grafica è stata concepita per il Calendario Aziendale della Caffè Barbera, in particolare per il mese di novembre.

Il caffè come Colapesce: un sostegno invisibile

L’immagine mostra un flusso di caffè che si riversa con energia in una tazza, creando un movimento fluido e dinamico, quasi a suggerire la presenza di qualcosa di invisibile che lo sorregge. Questo rimanda alla leggenda di Colapesce, il giovane pescatore che, secondo la tradizione, si sacrificò per sostenere la Sicilia dalle profondità del mare.

L’opera richiama lo stile espressivo di Renato Guttuso, ispirandosi liberamente al suo dipinto “La leggenda di Colapesce”, esposto al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Il bianco e nero della moka stilizzata contrasta con la matericità del caffè, in un gioco di opposti tra staticità e movimento, rigore e libertà.

Un artwork tra tradizione e innovazione

L’intento di questa creazione grafica è quello di valorizzare l’identità siciliana attraverso un simbolo quotidiano e riconoscibile come il caffè, trasformandolo in una metafora visiva carica di significati. L’opera è stata inserita nel progetto artistico del calendario aziendale, rappresentando la connessione tra il rito del caffè e la cultura mediterranea.

Grazie a questa fusione tra arte, tradizione e pubblicità, “Il Tuffo di Colapesce” per Caffè Barbera non è solo un’immagine, ma un’esperienza visiva che porta con sé storia, leggenda e passione.