Laboratorio di educazione all’osservazione e alla composizione visiva attraverso il mezzo fotografico
Il valore della fotografia come strumento educativo
Nel 2020 ho ideato e condotto un Laboratorio di Fotografia per le scuole a Messina in collaborazione con Italia Nostra e Lunaria Cooperativa Sociale. Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Boer – Verona Trento di Messina, offrendo loro l’opportunità di esplorare il centro storico della città attraverso il mezzo fotografico.
L’obiettivo del laboratorio era stimolare l’osservazione consapevole, guidando i partecipanti nella scoperta di luoghi e monumenti che evocano l’arte e la natura mediterranea.
Gli studenti, utilizzando gli smartphone, hanno osservato, indagato e reinterpretato la realtà con la propria sensibilità e creatività. Ogni immagine prodotta non è stata una semplice riproduzione del mondo, ma una selezione personale di forme, luci, ombre e colori, espressione di una scelta interpretativa consapevole.
Percorso didattico e metodo
Per supportare l’esperienza, ho preparato schede esplicative dal titolo:
- Sembra ma non è
- Caccia al Verde
- Smarrito o abbandonato
- ‘Mmucciatu
Queste schede, ispirate allo spettacolo di burattini proposto da Lunaria, hanno fornito spunti per interpretare e raccontare il mondo circostante attraverso la fotografia.

Esplorare Messina attraverso la Fotografia
Tutti i partecipanti hanno accolto il laboratorio con grande entusiasmo, incuriositi dalla possibilità di sperimentare un nuovo modo di fotografare. Hanno iniziato a osservare ciò che li circondava con occhi diversi, cercando dettagli, giochi di luce e prospettive insolite. Il semplice atto di inquadrare e scattare è diventato un’esperienza di scoperta, capace di trasformare un luogo familiare in una fonte di ispirazione.
Fondamentale è stata anche la collaborazione degli insegnanti, che hanno accompagnato i ragazzi durante il percorso, supportandoli e incoraggiandoli a esplorare e raccontare la città attraverso le immagini. Il loro coinvolgimento ha reso il laboratorio ancora più stimolante, creando un ambiente di apprendimento condiviso, in cui la fotografia è diventata un linguaggio espressivo e un mezzo di crescita culturale.
Il valore della fotografia come strumento educativo
Il laboratorio ha dimostrato come la fotografia anche nella scuola, possa diventare un potente strumento di educazione visiva e di narrazione personale. Attraverso la pratica fotografica, gli studenti hanno imparato a cogliere dettagli, emozioni e connessioni tra gli elementi del paesaggio urbano, sviluppando uno sguardo più attento e critico sulla realtà che li circonda.
